Mulligan 1

METODO MULLIGAN

METODO EFFICACE PER LA COLONNA LOMBARE, COLLO, ARTI (SPALLA, GOMITO, CAVIGLIA, ANCA ETC)

La teoria si basa sul concetto correlato ad un errore di posizione delle superfici articolari, il quale puo’ portare come conseguenza un loro non corretto scivolamento, con la conseguente comparsa di sintomatologia come dolore, rigidita’ o debolezza muscolare.

Tale alterazioni possono generare nel tempo un cambiamento:

  • nella forma delle superfici articolari
  • una modificazione nello spessore e struttura della cartilagine
  • un’alterazione nell’orientamento delle fibre legamentose e capsulari
  • nella direzione e tensione di muscoli e tendini e
  • potenzialmente generare una modificazione della dinamica del sistema nervoso sia centrale che periferico.

Mulligan crede che ci siano principalmente due problemi che causano dolore e perdita di movimento nelle articolazioni:

  • un errore posizionale delle superfici articolari che causa la comparsa dei sintomi
  • un errore di traiettorie per cui durante il movimento le superfici articolari non scorrono nel corretto e normale solco.

Mulligan 2

TECNICHE SENZA DOLORE

Tutte le correzioni devono essere indolori; se il paziente avverte una sensazione dolente mentre esegue il movimento attivo non siamo sull’asse giusto, per cui deve essere immediatamente modificata ed adattata al movimento stesso. Lo specialista applica una forza massiva mantenuta sulla componente accessoria, mentre il paziente esegue il movimento fisiologico attivo precedentemente patologico. Lo specialista puo’ anche avvalersi dell’uso di una cinghia (vedi figura in alto).

Anche questo metodo prevede l’insegnamento di esercizi da eseguire a domicilio per migliorare e mantenere l’efficacia a lungo termine del trattamento eseguito.

Metodo semplice, sicuro ed efficace!